Sugar

Sugar Trading

I prodotti a base di zucchero svolgono un ruolo significativo nella dieta umana nella maggior parte del mondo in quanto sono un’importante fonte di energia alimentare. È un prodotto morbido, il che significa che viene coltivato, piuttosto che estratto, ed è identificato come principalmente tropicale. Lo zucchero è apprezzato non solo per la dolcezza apportata al nostro cibo, ma anche per le sue proprietà di conservazione e fermentazione.

Lo zucchero, tuttavia, non è solo limitato all’industria alimentare. La produzione di zucchero crea anche sottoprodotti come polpa di barbabietola e melassa che possono essere utilizzate come mangime per il bestiame ed etanolo che può essere utilizzato come biocarburante.

NORDMEDICA lavora intensamente con diversi attori nel settore del commercio dello zucchero. Il nostro team di soft commodities ha una vasta rete di commercianti di zucchero, marketer/account manager dello zucchero, specialisti in operazioni/logistica dello zucchero, analisti dello zucchero, ecc.

Prodotti a base di zucchero

Lo zucchero si ottiene dalla lavorazione della barbabietola da zucchero o della canna da zucchero. Lo zucchero si estrae facilmente da entrambi ed entrambi contengono elevate quantità di saccarosio. La principale differenza tra i due è che mentre la canna da zucchero cresce abbondantemente come erba tropicale nei climi caldi e tropicali, le barbabietole da zucchero sono un raccolto di radici che preferisce un clima più temperato. Lo zucchero prodotto dopo la lavorazione, invece, è sostanzialmente identico.

La barbabietola da zucchero viene tagliata a striscioline molto sottili e messa a bagno in acqua calda. Il liquido zuccherino caldo risultante è noto come succo crudo e le restanti strisce di barbabietola sono chiamate polpa di barbabietola che viene pressata e utilizzata nella produzione di mangimi. Il succo crudo viene filtrato e concentrato fino a ottenere uno sciroppo marrone scuro che ha un alto contenuto di melassa. La lavorazione della canna da zucchero, invece, prevede che i gambi vengano sminuzzati e spremuti per estrarre il succo che viene fatto bollire fino a diventare una melassa

Una volta che il liquido si è raffreddato, viene centrifugato in una centrifuga dove la maggior parte della melassa viene separata dai cristalli di zucchero. Questo processo viene ripetuto fino a quando non è più possibile estrarre lo zucchero.

La melassa può essere utilizzata nella produzione di alcolici o mescolata con la polpa di barbabietola per l’alimentazione degli animali. Lo zucchero viene accuratamente lavato via dalla centrifuga e asciugato. Il prodotto zuccherino in questa fase è noto come zucchero grezzo o grezzo ed è un prodotto finito.

Lo zucchero viene conservato in grandi silos prima di essere imballato per un ulteriore trasporto.

Le raffinerie trasformano lo zucchero grezzo in zucchero raffinato bianco. Lo zucchero di canna non ha necessariamente bisogno di raffinamento, ma lo zucchero di barbabietola è quasi sempre raffinato per rimuovere il sapore delle barbabietole. La ruvidità e le impurità vengono rimosse durante questo processo e il prodotto finale è ciò che è più probabile che venga utilizzato dai consumatori finali.

Come viene scambiato lo zucchero?

La canna da zucchero è coltivata nella maggior parte dei paesi con clima caldo. Il Brasile è di gran lunga il primo produttore mondiale, seguito da paesi come India, Cina, Tailandia, Pakistan, Messico e Colombia. Per la coltivazione della barbabietola da zucchero, invece, Russia, Francia, USA, Germania e Turchia sono tra i maggiori produttori.

I principali esportatori di zucchero seguono un modello simile e includono Brasile, Tailandia, India, Francia, Guatemala, Messico e Germania.  Nel frattempo, i paesi che importano zucchero di maggior valore sono Stati Uniti, Cina, Bangladesh, Malesia, Corea del Sud e Italia.

Dopo la lavorazione, lo zucchero viene stoccato in silos prima di essere confezionato e trasportato, per un’ulteriore raffinazione o per essere venduto al consumatore finale. Lo zucchero non raffinato è un carico sensibile all’umidità, quindi viene spedito in contenitori rivestiti per mantenere la qualità dello zucchero e proteggere il contenitore nel caso in cui lo zucchero interagisca con l’acqua. Lo zucchero raffinato viene sempre trasportato in sacchi, spesso realizzati in polipropilene.

I futures sullo zucchero sono anche un modo popolare per scambiare zucchero. Al fine di gestire il rischio di prezzo, consumatori e produttori negoziano futures sullo zucchero per assicurarsi i prezzi di vendita o di acquisto.

Chi sono i clienti?

  • Produttori di mangimi per animali
  • Produttori di prodotti da forno
  • Produttori di biocarburanti
  • Industria dolciaria
  • Distillerie di rum
  • Piccoli produttori

Sugar products play a significant role in the human diet in most parts of the world as they are an important source of food energy. It is soft commodity, meaning that it is grown, rather than mined and is identified as primarily tropical. Sugar is valued not only for the sweetness is brings to our food but its preservation and fermentation properties.

Sugar, however, is not just restricted to the food industry. The production of sugar also creates by-products such as beet pulp and molasses which can be used as livestock feed, and ethanol which can be used as a biofuel.

NORDMEDICA works intensively with different players within the sugar trading industry. Our soft commodities team has a great network of sugar traders, sugar marketers/account managers, sugar operations/logistics specialist, sugar analysts etc.

Sugar Products

Sugar is obtained from the processing of sugar beets or sugar cane. Sugar is easily extracted from both and both contain high quantities of sucrose. The main difference between the two is that while sugar cane grows abundantly as a tropical grass in warm, tropical climates, sugar beets are a root crop which prefer a more temperate climate. The sugar produced after processing, however, is essentially identical.

The sugar beet is cut into very thin strips and soaked in hot water. The resulting hot sugary liquid is known as raw juice and the remaining beet strips are called beet pulp which is pressed and used in the production of animal feed. The raw juice is filtered and concentrated down to a deep brown syrup which has a high molasses content. Sugar cane processing, however, involves the stalks being shredded and squeezed to extract the juice which is boiled until it becomes a molasses-rich syrup.

Once the liquid has cooled, it is spun in a centrifuge where most of the molasses are separated from the sugar crystals. This process is repeated until no more sugar can be extracted.

Molasses can either be used in the production of spirits or mixed with the beet pulp for animal feed. The sugar is carefully washed out from the centrifuge and dried. The sugar product at this stage is known as unrefined or raw sugar and is a finished product.

The sugar is stored in large silos before being packaged for further transportation.

Refineries process raw sugar into white refined sugar. Cane sugar does not necessarily need refining but beet sugar is almost always refined to remove the taste of beets. Coarseness and impurities are removed during this process and the end product is what is most likely to be used by end consumers.

How is Sugar Traded?

Sugar cane is cultivated in most countries with a warm climate. Brazil is by far the top producer in the world followed by countries including India, China, Thailand, Pakistan, Mexico and Colombia. For cultivation of sugar beets, however, Russia, France, the USA, Germany and Turkey are among the largest producers.

Top exporters of sugar follow a similar pattern and include Brazil, Thailand, India, France, Guatemala, Mexico and Germany.  Meanwhile, countries importing the highest value worth of sugar consist of the USA, China, Bangladesh, Malaysia, South Korea and Italy.

After processing, sugar is stored in silos before being packaged and transported, either for further refining or to be sold to the final consumer. Unrefined sugar is a moisture sensitive cargo so it is shipped in lined containers in order to maintain the quality of the sugar and protect the container should the sugar interact with water. Refined sugar is always carried in bags, often made of polypropylene.

Sugar futures is also a popular way to trade sugar. In order to manage price risk, consumers and producers trade sugar futures to secure selling or purchase prices.

Who are the Customers?

  • Animal feed manufacturers
  • Baked goods manufacturers
  • Biofuel producers
  • Confectionary industry
  • Rum distilleries
  • Winemakers